Da Wikipedia:
Don è un termine comunemente utilizzato, a partire dalla metà del Duecento, come prefisso al nome, per indicare nobili del patriziato milanese e napoletano, principi, duchi, marchesi di baldacchino, ecclesiastici e religiosi. Don è l’abbreviazione della parola donno in uso ancora ai tempi di Dante ma non più conservata, la quale deriva dalla parola latina dominus, che significa signore, padrone. Propriamente “don” non costituisce un titolo, ma è un trattamento.
Al di là dell’uso onorifico, è stato in seguito usato per chiamare i preti diocesani della Chiesa cattolica, detti anche clero secolare; e i diaconi (permanenti e non). I presbiteri religiosi, o clero regolare, sono invece chiamati con altri prefissi quali Dom, Fra (o Fratello), e il più diffuso Padre (usato anche come appellativo verso i presbiteri secolari). Quest’uso è prassi in tutt’Italia, ma fino al XX secolo non era comune in Sardegna, dove al nome del sacerdote si anteponeva la parola prete o al limite signore. Nei secoli scorsi, fino al XIX secolo, il Don era riservato ai preti appartenenti a famiglie nobili, pertanto il nome era preceduto da Reverendo Don; al contrario per i preti appartenenti a famiglie popolane il nome era preceduto dal solo Reverendo.
In Spagna il titolo di don si può premettere al nome di tutti i maschi (per le femmine si usa doña), mentre in Francia e in Portogallo i sacerdoti usano il titolo di dom.
Esempi letterari di personaggi famosi che portano questo titolo sono fra i nobili Don Rodrigo, Don Chisciotte e Don Giovanni; fra gli ecclesiastici Don Abbondio e Don Camillo.
In Italia, specialmente in Sicilia, è un titolo per persone degne di rispetto e molto sagge (è usato, quindi, per dimostrare reverenza agli anziani), spesso erroneamente confuso con l’appellativo mafioso (ad esempio “Don Vito Corleone” de “Il Padrino”). Negli Abruzzi fino alla seconda metà del XX secolo veniva usato per indicare, oltre al sacerdote, persone di alta estrazione sociale (es. avvocati, notai, sindaci, medici, ecc.); a tali persone la gente del popolo dava del “lei” mentre esse davano loro del “tu”. Al femminile veniva usato l’appellativo “donna”.
Come l’analogo titolo onorifico britannico Sir va sempre accompagnato dal nome e non dal cognome.
-
Articoli Recenti
Archivi
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
Categorie
- "ASPETTANDO RADICI DEL SUD" 2012
- "DEGUSTAZIONE VINI ROSATI" 2012
- "FEDERICUS 2012"
- "FEDERICUS 2013"
- "ROMBI DI…VINI 2012"
- 80 ANNI CANTINA SOCIALE DI NARDO'
- Bacco nella mia terra – il libro
- BARI – AZIENDA MAJANI
- BaroccoWineMusic 2017
- BATTITI DIVINI CON DONNE DEL VINO E ASSOENOLOGI
- Cantina San Zenone. Il Viandante
- CANTINE APERTE 2012
- CANTINE APERTE 2013
- Castro Wine Fest 2017
- CHATEAU MONFORT SETTIMANA DELLA MODA A MILANO
- CHEESE 2013 A BRA CON IL BIRRIFICIO SORRENTO
- CON ANDREA ZANFI "LE PUGLIE, STORIE DI TERRE E VINI"
- CONSEGNA "PULCINELLA DI…VINO" AL SINDACO DI ACERRA (NA)
- CONSEGNA OPERA ALLA BIRRA – Acerra (Na)
- CONSEGNA OPERA MUSEO TARUFFI
- CONSEGNA SECONDA OPERA AL MUSEO DI PULCINELLA DI ACERRA (NA)
- DEGUSTAZIONE D'ARTE a PALAZZO COLAVECCHIO
- DOLCE PUGLIA 2013
- Encontro de Vinhos 2016 – Brasile
- ETICHETTE D'ARTE
- FRATELLI BERLUCCHI
- HONG KONG – LIVE DI PITTURA COL BAROLO
- IL GATTOPARDO
- IN ARTE, Santa Sofia GRAVINA DI PUGLIA
- IN VINO VERITAS
- La Barbera è femmina
- LA CONQUISTA DEL VOLANTE ROSA 2014
- LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2013
- MOSTRA MATERA 2013
- Parco Commerciale Le Zagare
- PREMIO DONNE DI PUGLIA 2017
- Primitivo Jazz Festival
- QUADRI DIPINTI AD OLIO
- ROMBI DIVINI 2013
- ROSATI D'ITALIA 2014
- SALOTTI DEL GUSTO 2014
- salotti teatrali
- TELE DIPINTE CON VINO ROSSO
- TENUTE RUBINO 2012
- VINARTE 2012 – Salerno
- VINITALY 2012 – AZIENDA MONACI
- VINITALY 2013 – BIRRIFICIO SORRENTO
- VINITALY 2014
- VINITALY 2015
- Vino su tela. Il film.
- WINE TOWN 2012 con IL BORRO
- XV EDUCATIONAL PER GIORNALISTI
Meta
Annunci
Pingback: Circolo Pedro Alvarez – Arianna Greco riceve il titolo di “Donna” Arianna! | ariannagrecoarte